Views: 4

Numerosi appuntamenti anche oggi e domani con la XI Setemane de culture furlane – Settimana della cultura friulana, rassegna promossa dalla Società Filologica Friulana che proseguirà fino a domenica 19 maggio.

OGGI – A Casso nel Comune di Erto e Casso “Il mio canto è memoria- La Musica di tradizione orale, ponte tra la memoria e il tempo presente”. Performance e presentazione del documentario alle 17 tra il borgo e la chiesa di Casso. Una performance a cura del Laboratorio di canto spontaneo dell’Associazione musicale “Gottardo Tomat”, del coro delle Cicale e del coro delle donne cassane, sotto la direzione artistica di Giuseppina Casarin, accompagnerà i partecipanti tra le vie di Casso fino al luogo dove sarà proiettato il documentario realizzato da Maurizio Callegaro: una testimonianza dei momenti di integrazione della comunità di Casso tra passato, presente e futuro, dove le donne, da sempre, anche dopo il disastro del Vajont, si trovano a cantare tra le vie e le case, dando senso al silenzio.
A Vito d’Asio, alle 16, nella chiesa di San Michele presentazione del numero speciale della rivista Sot la Nape “Vito d’Asio – La cjera dai Asìns” curata da Alberta Bulfon, Gianni Colledani, Franco Colussi, Pietro Gerometta, Claudio Romanzin, Lucio Roncali e Pier Giorgio Sclippa. Presentazione insieme al Comune e all’associazione Hortus Librorum. Presentano Gianni Colledani, Pier Giorgio Sclippa e Alessandro Fadelli. Spazio anche ad altri appuntamenti. a Fagagna “La rosada e l’ardilùt nel Friuli
del giovane Pasolini”, proiezione e visita guidata alle 18 nel Museo della vita contadina Cjase Cocèl. L’Ecomuseo della gente di collina “Il Cavalîr” propone un viaggio negli anni giovanili di Pier Paolo Pasolini trascorsi a Casarsa, paese natale della madre Susanna. La guida sarà la regista Roberta Cortella, autrice del docufilm.
Alle 16 sul sito www.setemane.it presentazione della mostra virtuale Gli uomini che fecero la Bibliografia friulana. La mostra virtuale visibile sulla piattaforma https:// teche.uniud.it/ ripercorre le biografie degli uomini che avviarono la tradizione bibliografica friulana, celebrandone l’anniversario attraverso le loro opere più significative conservate nella Biblioteca Florio e negli altri fondi speciali del Sistema bibliotecario dell’Università degli studi di Udine: Antonio Bartolini, Giuseppe Valentinelli, Vincenzo Joppi, Giuseppe Occioni Bonaffons.
Interviene Pier Giorgio Sclippa, curatore della mostra insieme a Sandro Themel.
Due appuntamenti a Torino al Salone del Libro Padiglione Oval – Stand della Regione Friuli Venezia Giulia. Alle 18 “Scultori lombardi del Rinascimento in Friuli”, presentazione del progetto editoriale. Dal lago di Lugano al Friuli, Pilacorte e Carlo da Carona portarono l’arte degli scultori lombardi, arricchendo il patrimonio storico artistico locale con le loro opere. Dalla Basilica di Aquileia alle cattedrali di Udine e Pordenone, un percorso che racconta la vita e l’attività di due artisti del Cinquecento friulano. Partecipano Vieri Dei Rossi e Isabella Reale.
Online anche il quarto appuntamento, dedicato a Suor Carla Sirch, con il progetto Altris Feminis – produzione Agherose: il 12 maggio alle 20.30 su www.setemane.it.
Sempre online proseguono le proiezioni alle 15 su www.setemane.it di Gocce di folclore con i gruppi dell’Unione Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia. Oggi spazio a Gruppo Folcloristico “Chino Ermacora” – Tarcento; Gruppo Folcloristico “Lis Primulis di Zampis” – Pagnacco.

DOMANI – La Setemane s’interroga sul futuro dell’informazione in lingua friulana. Appuntamento online alle 16 il 13 maggio su www.setemane.itper il dibattito con i direttori Mauro Missana (Radio Onde Furlane) e Rossano Cattivello (La Vôs dai Furlans). Modera Giuseppe Mariuz.
“Cecilia Danieli, la storia di una donna speciale” è il titolo del ricordo che verrà fatto alle 17.30 all’auditorium Ute “Paolo Naliato” a Paderno (Udine). Una delle grandi figure femminili dell’imprenditoria friulana, scomparsa a soli 56 anni il 17 giugno 1999. Attraverso i ricordi di Paola Perabò e la lettura del testo “Bastiancontrarie. Storie furlane al feminin” di Angelo Floramo si ricostruirà la storia personale e si traccerà la dimensione professionale della presidente del Gruppo Danieli. La narrazione sarà intervallata da villotte friulane cantate dal Coro “Albino Perosa” di Mortegliano, dalle poesie di Laurino Nardin e dagli intermezzi musicali dell’Associazione “Parcè no?”.
Altro ricordo, questa volta a Palazzo Mantica sede della Filologica a Udine, alle 18 di “Amelio Tagliaferri Un economista, storico e archeologo italiano”. Con l’Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia si ricorda la figura di Amelio Tagliaferri (Cutignano 1925 – Cividale del Friuli 1994) nel trentennale della morte. Intervengono Angela Borzacconi (Amelio Tagliaferri, l’eredità culturale), Lorenzo Freschi (Amelio Tagliaferri: storico dell’età moderna e contemporanea), Flavio Pressacco (Amelio Tagliaferri farmacista, studioso di archeologia e arte antica, docente di storia economica, illustre toscano a Cividale).
Alle 21 di nuovo online su www.setemane.it presentazione di “Storie di musei in Friuli e a Trieste”. La rete dei musei in Friuli Venezia Giulia nasce dall’unione di aree molto diverse fra loro per tradizioni, economia e linguaggio e ha saputo rispondere alle diverse esigenze in materia di biblioteche e musei di interesse locale e regionale. Il volume a cura di Maria Masau Dan e Isabella Reale, edito da Gaspari, racconta la storia dei musei del nostro territorio e del patrimonio che in essi trova spazio.
Al Salone del Libro di Torino Padiglione Oval – Stand della Regione Friuli Venezia Giulia lunedì 13 maggio alle 12 “Ti racconto il Vajont”, presentazione e proiezione.
Il racconto delicato, schietto e immediato di una delle pagine più drammatiche della nostra storia attraverso le immagini puntuali di un luogo e dei suoi protagonisti. Un nome che diviene sinonimo di memoria: questo è il potere evocativo del fumetto Ti racconto il Vajont di Paolo Cossi che prende vita anche grazie al corto di animazione prodotto dalla Società Filologica Friulana, arrivando al cuore di tutti. Partecipa l’autore Paolo Cossi.
Online anche il quinto appuntamento, dedicato a Patrizia Forgiarini, con il progetto Altris Feminis – produzione Agherose: alle 20.30 su www.setemane.it. Sempre online proseguono le proiezioni alle 15 su www.setemane.it di Gocce di folclore con i gruppi dell’Unione Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia. Il 13 maggio spazio a “Balarins de Riviere” – Magnano in Riviera e Danzerini Maniaghesi – Maniago.

—^—

In copertina, una bella immagine di Casso sulle montagne pordenonesi.

, , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com